top of page

Lavori CAD

  • Immagine del redattore: Salvatore Giglio
    Salvatore Giglio
  • 14 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 mar 2022

Qualche file di esempio di alcuni lavori realizzati con AutoCAD e programmi per la progettazione assistita similari



1 - Giunto cardanico omocinetico secondo DIN 808

In questa vecchia tavola ho rappresentato un giunto cardanico omocinetico secondo la Norma tedesca DIN 808. L'elaborato, su tavola A3 mostra l'organo di collegamento meccanico nelle sue viste e sezioni peculiari e riporta rugosità e trattamenti termici superficiali.


La Crociera cardanica è rappresentata nella TAV 2 a parte. Da queste due tavole ho poi sviluppato i relativi modelli 3D visionabili su TAV 3 e scaricabile dalla mia Warehouse SketchUp:


Snapshot della tavola CAD del giunto cardanico omocinetico secondo DIN 808
Snapshot della tavola CAD del giunto cardanico omocinetico secondo DIN 808

Questa è la Crociera cardanica di cui alla TAV 1. Come si può notare è munita di un punto di ingrassaggio necessario alla lubrificazione dei rullini di scorrimento; il beccuccio dello stesso è collegato, tramite un tubetto di gomma, ad un ingrassatore azionato manualmente dal manutentore. La Tavola è corredata con le rugosità ed i trattamenti termici superficiali necessari.

Snapshot della crociera cardanica per il giunto cardanico di TAV 1
Snapshot della crociera cardanica per il giunto cardanico di TAV 1

La rappresentazione 3D del giunto assemblato e una delle due crociere vista in sezione, intera e assemblata con l'astuccio di scorrimento. Questo elaborato è stato sviluppato su SketchUp 5 e esportato come immagine PNG e successivamente montato nella cornice di cui sopra. Il modello 3D è disponibile per visualizzazione e download gratuito dalla mia 3D Warehouse, in un allestimento grafico completo di tutti i componenti dello stesso, al seguente link

Snapshot tavola CAD di giunto e crociera cardanica rappresentati in 3D
Snapshot tavola CAD di giunto e crociera cardanica rappresentati in 3D

2 - Una piccola caffettiera Moka

Un omaggio alla mia Città natale e al suo culto del caffè: a machinett' ro' cafè. Questa tavola, in effetti, rappresenta la vivisezione della mia vecchia e cara Moka due tazze da trasferta, che mi aveva accompagnato per ben 7 anni, in cantieri e abitazioni varie.


Smise di funzionare per usura della filettatura che unisce la caldaia al recipiente raccoglitore (sfiatava pericolosamente). Decisi così d'immortalarla con AutoCAD, in questa tavola, e con un modello 3D di SketchUp che ho poi pubblicato sulla mia 3D Warehouse. Dateci un'occhiata magari mentre ascoltate "Don Raffaè" del mitico Fabrizio De André


Una curiosità circa la parola Moka... Mocha (Yemenita). Moca (Arabo: المخا, Al-Mokha or Al-Mukha) è una città portuale dello Yemen, sul Mar Rosso, famosa per la varietà di caffè moca che da il nome alla città.

Continua a leggere su Wikipedia.

Snapshot tavola CAD per la rappresentazione di una piccola caffettiera moka
Snapshot tavola CAD per la rappresentazione di una piccola caffettiera moka

Dalla rappresentazione CAD al modello 3D il passo non è sempre breve! Una modellazione molto complessa e ricca di dettagli quella della Moka, un lavoro che mi ha tenuto incollato a SketchUp per 5 giorni, ma ne è valsa la pena dal momento che questo è uno dei lavori tra i più apprezzati della mia Warehouse, a cui presto assocerò anche i modelli sviluppati per un Bar, ma questa è un'altra storia. Per coloro che vogliono dare un'occhiata e/o scaricarsi il modello 3D possono farlo attraverso questo link.



Bình luận


Bình luận về bài đăng này không còn nữa. Hãy liên hệ chủ trang web để biết thêm thông tin.
bottom of page