top of page

Authoring coding con Toolbook

Top page

Può sembrare una disciplina arida la programmazione; un qualcosa fatto di strani linguaggi che appaiono come una commistione di lettere, numeri, parentesi e strani simboli destinati a pochi eletti... Ma dietro un codice c'è sempre cuore, passione  e tantissima fantasia...

Coding.png
ezgif.com-gif-maker.gif
 
Gli SDK per l'Authoring che passione

Sul finire del secolo scorso, prima della propagazione capillare di Internet attraverso i più svariati tipi di device e degli ebook, la diffusione di contenuti multimediali era affidata quasi del tutto ai CD ROM. Questi erano prodotti con dei software speciali chiamati Authoring la cui definizione è:

 

L'insieme di tutte quelle operazioni che concorrono alla  realizzazione di un supporto divulgativo multimediale (CD, DVD, ecc.) e che avviene attraverso un Kit di sviluppo che permette la creazione di applicativi eseguibili su diverse tipologie di dispositivi (PC, Mac, tablet, smartphone, ecc.). Il Kit è  munito di un linguaggio di programmazione che prevede due modalità di esecuzione:

  • Autore, in cui si assemblano i contenuti (quali testi, immagini, audio, video) insieme ad una serie di oggetti programmabili (quali menù, pulsanti di navigazione e/o di azione, ecc.,) necessari alla fruizione;

  • Lettore che permette la consultazione dell'applicativo.  

Da un punto di vista editoriale l'Authoring era un qualcosa di straordinariamente bello poiché offriva al fruitore finale una così copiosa mole di approfondimenti su di un tema attraverso audio, video, immagini e animazioni.

Si controllava ogni più piccolo dettaglio: tutto doveva essere perfetto! I programmi che permettevano di realizzare queste meraviglie potevano sviluppare tranquillamente veri e propri software multimediali anche con applicazioni gestionali...

Ho avuto il privilegio di poter esplorare questa branca della programmazione in lungo e in largo, riuscendo a sviluppare diversi applicativi multimediali di cui qui presento quelli che mi sono più cari.

 

Questa esperienza accumulata, pur essendo da sempre un elettricista civile, industriale e navale,  la riverso su qualche realizzazione per il web o per presentazioni professionali. 

Qualche parola sul mio SDK del cuore: Toolbook

ToolBook era un Software Developement Kit di programmazione multimediale dedicato alla creazione di contenuti di e-learning in ambiente Microsoft Windows. Il suo sviluppo fu avviato nel 1990 dalla Asymetrix Corporation, una creatura di Paul Gardner Allen il co-fondatore di Microsoft con Bill Gates.

ToolBook utilizzava la metafora del libro: un file di progetto era pensato come un volume includente un certo numero di pagine di contenuto multimediale: testo, immagini, audio, video, animazioni, ecc.

Questo SDK consentiva la creazione di applicazioni e materiali di formazione per Windows e/o il Web. Per supportare questi due modelli di distribuzione, ToolBook comprendeva due diversi ambienti di sviluppo:

  1. Open Script Editor - ToolBook includeva un linguaggio di programmazione integrato, estremamente performante, chiamato Open Script, che era orientato agli oggetti e guidato dagli eventi. Open Script aveva oltre un migliaio tra comandi e funzioni ed era finalizzato prettamente allo sviluppo di applicativi per computer. Ogni oggetto costituente un libro, dalla linea al pulsante, permetteva l’accesso attraverso un menù contestuale ad una sorta di blocco notes che era appunto l’Editor in cui venivano redatti blocchi di codice di programmazione funzionanti però solo all'interno del motore nativo di ToolBook.

  2. Editor di azioni - Era un secondo ambiente di programmazione, sempre basato su Open Script, ma estremamente semplificato. Esso conteneva, infatti, un’ottantina di funzioni espresse o sotto forma di codice, da applicare agli oggetti, o direttamente di oggetti (pulsanti di azione, combo box, checkbox, ecc.) per ottenere rapidamente questionari a risposta multipla, serie di lezioni ipertestuali, presentazioni, ecc. Questa funzionalità era stata pensata per chi pur essendo completamente a digiuno delle nozioni basilari della programmazione necessitava di realizzare materiale didattico digitale. Il codice di programmazione dell'Editor di azioni funzionava ugualmente bene sia all'interno di ToolBook che in un browser web (DHTML).

 

Dopo diverse vicissitudini aziendali il software passò alla SumTotal che lo ha sviluppato sino al 2012 con la versione 11.5. Con un comunicato del giugno 2021 pubblicato sul proprio sito web la Sum Total annuncia la data ufficiale di fine del supporto, EOL, per ToolBook a partire dal 31 dicembre 2021.

ToolBook_115_UI.png

 

La GUI dell'ultima versione di Toolbook 11.5

I software

AGPS
Aquacounter
MAE
ezgif.com-gif-maker.gif

Condividi questa pagina 

scendi.gif
bottom of page