top of page

Aquacounter 1.3 

  • Immagine del redattore: Salvatore Giglio
    Salvatore Giglio
  • 8 feb 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 8 mar 2022

La nascita di questo progetto aveva finalità autopromozionali e pratiche: da un lato sarebbe dovuto esser presentato alla Azienda Risorse Idriche Napoli (oggi Acqua Bene Comune → o ABC) con la speranza di una collaborazione lavorativa...


ree

e dall'altro, se la cosa fosse andata in porto, sarebbe stato impiegato dall'utenza per calcolare e registrare con precisione i consumi idrici della propria unità abitativa in quei condomini che adottano i contatori di ripartizione. Poi le cose hanno avuto un corso diverso e il software è rimasto chiuso in un cassetto!


L'elaborazione del programma ha richiesto circa un anno di lavoro(2010/'11), tra grafica e sviluppo del codice e, in più parti rintraccio il senso pratico e l'intelligenza della mia compagna, che ha pazientemente collaborato alla stesura e revisione di diversi script di questo progetto.


1 - La pagina Timer
ree

Ecco come si presentava Aquacounter all'utente nella sua finestra Main → principale. Il tool è diviso in due zone funzionali:

  • in alto, la ribbon bar, con comandi e feedback del programma;

  • in basso, la client area, destinata agli utenti, suddivisa in tre zone funzionali riportanti quadrante, tariffe, consumi e informazioni


ree

Questo snapshot mostra l'attivazione del calendario per indicare al programma ogni mese il giorno della lettura scelto dall'utente.


ree

Il menù per l'attivazione del promemoria della lettura.


ree

Il menù per impostare l'orario di registrazione della lettura. Per mantenere lo stile dei widget in voga su Windows 7, realizzai un timer tipo flip table watch


ree

Il menù per lo standby/chiusura del programma.


2 - La pagina Tariffe
ree

Ecco la ribbon bar con i comandi della sezione TARIFFE


ree

Il menù per l'immissione della lettura "zero" del contatore, la sua portata e la sua eventuale matricola


Ecco il menù per la scelta del quadrante del misuratore, selezionabile fra quattro diverse tipologie costruttive più diffuse nel nostro Paese.


ree

Uno dei menù per la tariffazione. Mi preme di sottolineare che questi elementi del programma non erano disponibili su Toolbook nella versione Ribbon, per cui ognuno di essi è stato realizzato, pezzo per pezzo, con elementi grafici appositamente creati su un vecchio ed eccellente programma di grafica vettoriale, Micrografx Windows Draw, successivamente passato alla Corel.


ree

L'utility del programma per salvare su chiavetta USB i dati raccolti nel programma da impiegare in caso di formattazione del PC.


3 - La pagina Stampa
ree

Ecco il programma nella sezione STAMPA, tutta dedicata all'output verso l'utente. In essa, infatti, era possibile stampare anno dopo anno i vari resoconti per la verifica e la stima dei consumi idrici, considerati anzitutto sotto il profilo ecologico e poi economico.


ree

Altra funzionalità di questa sezione era la modulistica dedicata, pensando a quegli utenti che non avevano ancora accesso al sito dell'ARIN per scaricarsela. Ogni modulo oltre ad essere chiaramente commentato nella finestra informazioni sulla destra era associato ad un file audio (realizzato con la voce sintetica di Eloquens) che spiegava, campo per campo la natura dei dati da inserire. Questo, ad esempio è il modulo per il RID bancario/postale.


ree

Il menù per la scelta dell'Istituto di Credito.


ree

Questo è l'allagato 118, per comunicare i dati catastali dell'immobile in cui è attivata l'utenza idrica.


ree

Le istruzioni per la compilazione del modello 118 rilasciate dall'ARIN.

ree

Il documento informativo per la tariffazione delle utenze per le fasce deboli, da applicare a talune famiglie incapienti presenti nello stabile.


ree

Il modulo per la compilazione al PC della richiesta di agevolazione tariffaria per fasce deboli. Questo modulo era anch'esso dotato della funzionalità audio per agevolare la compilazione guidata.


ree

Il documento informativo sulle tariffe idriche


La sezione NOTE TECNICHE descrive all'utente ogni aspetto della fornitura idrica: dalle varie pratiche burocratiche sino ai consigli per razionalizzare i consumi idrici


ree

La sezione GUIDA descrive all'utente tutte le funzionalità di Aquacounter


ree

Uno dei tasti multifunzionali della Ribbon bar della sezione STAMPA dedicato, in questo caso, all'immissione dati utente per la compilazione dell'intestazione dei resoconti annuali di contabilità.

ree

La finestra About sugli autori del software.


4 - Componenti grafiche del software
ree
ree
ree
ree
Per approfondire il Progetto Aquacounter

Se avete voglia di conoscere meglio il Progetto Aquacounter ho pubblicato su Calaméo tre fascicoli in cui è dettagliatamente spiegato lo sviluppo e il funzionamento del software; tranne che nella pubblicazione dedicata al codice, le altre due sono corredate da tantissime immagini che spiegano anche l'assemblaggio delle innumerevoli componenti grafiche in Toolbook. Cliccando sulle miniature in basso si accede direttamente a Calaméo. Per il download si deve ricorrere ai link in calce alle immagini.

Download delle pubblicazioni:



Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page