Automatic Generator for Password & String
- Salvatore Giglio
- 8 feb 2022
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 8 mar 2022
L'idea di realizzare un software per custodire le password nacque dall'esigenza di dover gestire diversi account legati a CADZINE e alla mia Community CAD su G+, al di fuori dei miei account personali.

Volevo creare un programmino dalla grafica metro da desktop, che mi consentisse di generare password complesse sino a 100 caratteri o anche delle passphrase con una tastiera sicura e che poi mi permettesse anche di catalogarle e archiviarle in sicurezza.
Mi misi rapidamente al lavoro con Toolbook 10.5 e programmi di grafica vari (anche SketchUp) e nel giro di otto settimane vide la luce l'AGP o generatore automatico di password.
Nella sua essenzialità il tool è munito, come vedrete negli snapshot che seguono, di tutta una serie di funzionalità pensate per coloro che devono fare i conti quotidianamente tra decine di account diversi e hanno bisogno di una copia di backup delle preziose stringhe alfanumeriche.
Il programma fu munito di alcuni pannelli informativi per guidare l'utente nei vari passaggi, anche se il funzionamento era estremamente intuitivo.
Tester d'eccellenza l'amico Nicola Amalfitano che all'epoca mi segnalò alcuni svarioni prontamente risolti.
1 - La GUI di AGPS

La GUI di AGP è ispirata al linguaggio di design Modern UI che, a sua volta, ha come modello di riferimento l'International Typographic Style, o stile svizzero sviluppato in Svizzera negli anni cinquanta e privo di fronzoli inutili.
Unica concessione al "fronzolismo", LOL: il pannello della guida con me in flat design che spiego il programma con alcune ombreggiature per dare un maggior realismo al tutto. Tutta la grafica e il codice sono miei, tranne, ovviamente, il corredo iconografico per i tag record dell'archivio.
Nella parte bassa della finestra una barra, in cartoncino più scuro, presenta due buttons che permettono rispettivamente l'accesso alla tastiera su schermo e all'Archivio, mentre un terzo chiude il programma resettando l'AGP, la tastiera e salvando eventuali cambiamenti nell'Archivio.

Una volta acceso l'AGP vi da il benvenuto e vi invita a scegliere la lunghezza della Password

Scegliamo 100 caratteri e Genera stringa ed ecco apparire la Password; per farla nostra scegliamo Copia e siamo pronti per immetterla nel campo password di un sito per la nostra registrazione.

Il pannello per l'attivazione degli effetti audio. Il master del pannello così come quello della GUI e della maggior parte dell'applicativo sono stati realizzati con SketchUp e rifiniti con Photoshop CS5. La libreria audio consta di 22 file mp3 e arricchisce di realismo il software senza incidere sulle prestazioni.
2 - Il pannello guida dell'app
Eccomi qua in versione flat design che spiego il programma e fornisco notizie e curiosità su questo sistema di codificazione di sicurezza
3 - La tastiera su schermo

Ecco una seconda e preziosa funzionalità: la tastiera su schermo che, come potete vedere, ha per ogni carattere alfabetico un tasto in modo da esser immediatamente disponibile sotto il puntatore del mouse.
Per attivare/disattivare i quattro set di caratteri ho realizzato altrettanti buttons che riproducono i vecchi switch a scorrimento degli anni '80, presenti su ogni walkman dell'epoca per commutare tra radio AM/FM/Cassette player. Un quinto button fa da interruttore generale per accendere e spegnere la tastiera.
Anche nel settore della tastiera, nella parte bassa, troviamo una striscia di cartoncino scuro su cui sono ubicati i tre buttons precedentemente descritti.

Ecco una password generata con la keyboard. Il display, in cartoncino bianco, riporta il numero di caratteri digitati complessivamente.

Una finestra di dialogo ci informa che non esiste un archivio e ci chiede una conferma prima di crearne uno nuovo.
4 - L'archivio

Ecco la prima pagina del nostro nuovo archivio; per prima cosa possiamo aggiungere un Titolo, così come ci suggerisce la barra delle istruzioni posta sotto la griglia della tabella. La barra inferiore riporta adesso più tasti, partendo da sinistra:
ritorno all'AGP;
ritorno alla Tastiera;
Aggiungi record;
Aggiungi pagina;
Rimuovi pagina;
PIN;
Utility di Backup, per ottenere una copia di tutte le password archiviate su di un documento di testo;
uscita dal programma.

In questo snapshot il nostro primo record ancora senza dati.

Appena clicchiamo sul record nuovo si apre questa simpatica maschera per la compilazione contraddistinta da un numero progressivo dal numero di pagina in cui compare e dalla data dell'ultimo aggiornamento effettuato. Attraverso il mascherino possiamo:
scegliere un'icona attraverso un'apposita finestra, di cui nello snapshot successivo, tra 48 preset diversi o caricare un'immagine di nostro gradimento;
immettere, nei relativi campi a compilazione obbligatoria i dati dell'account, la password e le note;
assegnare un colore distintivo al record;
Se non abbiamo ancora una password utile possiamo crearne subito una direttamente da qui, attraverso il tasto Lancia AGPS. Completano la dotazione il tasto di salvataggio e quello di annullamento.

La finestra per la scelta dell'icona del record tra i 48 preset, o il caricamento di un'immagine di proprio gradimento.

Ecco la maschera dati completata

Ed ecco il primo record archiviato...

Aggiungiamo ora quelli di Paperina e dei nipotini...
5 - Il generatore di PIN

Ecco la "porta blindata" del nostro archivio password. Il tastierino numerico che vedete sulla sinistra serve ad immettere un PIN in modo che nessuno possa accedere ai vostri dati senza di esso!

Dopo la creazione del PIN questa finestra di dialogo ci ricorda che al prossimo avvio del programma dovremmo immettere il codice numerico.
Eventuali tentavi di violazione, tre errori consentiti, vengono archiviati nel programma con l'orario e la data e saranno notificati al successivo accesso al programma attraverso un msgbox come questo.

Il pannello con le istruzioni per la compilazione del PIN.
Comments