Special Effects for Games
- Salvatore Giglio
- 13 gen 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 mar 2022
Un esempio di effetto speciale di una scena di agguato al Duck da parte di due tipacci su di un TMax in una periferia scalcinata e pericolosa...

1 - Effetti Speciali per VG: definizione generale
Prima di descrivere succintamente gli esperimenti che ho sviluppato con MS Physics per ottenere delle sequenze animate in grado di offrire un maggior coinvolgimento del giocatore, partiamo con la definizione generale di effetti speciali → e.s. fornita dall'Enciclopedia Treccani online:
«Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come le riproduzioni della realtà in scale differenti o l'esplosione di un edificio) oppure ottici e fotografici (come la simulazione del volo umano). Negli ultimi anni, con il passaggio al digitale, l'immagine e il sonoro finali sono il risultato di un'elaborazione al computer ottenuta in fase di postproduzione.». Continua a leggere su Treccani.it
Nel nostro caso la prima parte di questa definizione si sposa perfettamente con l'artigianalità con cui ho sviluppato i primi tentativi di effettistica legata ad un nuovo Free To Play game ancora in fase di sviluppo di cui accennerò nelle prossime slide.
Per quel che riguarda MS Physics il suo sviluppatore, il buon Anton Synytsia, in quanto all'epoca giovane studente di Informatica con un sicuro retaggio da player, tra le tantissime funzionalità del suo plugin ha sviluppato una Classe per la generazione dei particle effects → effetti particellari che simulano fumo, polvere, acqua nebulizzata e similari.
L'autore di questo video è István Nagy-Rácz un talentuoso data scientist ungherese tra i primi a seguire Anton Synytsia nelle sue sperimentazioni con MS Physics sino a realizzare nel 2018 un plugin complementare per la generazione rapida di solidi regolari da abbinare al nostro simulatore fisico → Shape loader
2 - Effetti speciali e macchinerie varie
Chi ha avuto la pazienza di guardare qualche filmato degli album pubblicati in questa sezione, avrà sicuramente notato che nella sigletta d'apertura campeggia il titolo "Macchinerie Informatiche"; si, perché in fondo proprio di questo si tratta: macchine teatrali adattate al mondo virtuale.
Ogni allestimento scenico digitale, che sia per un videogame o per una presentazione architettonica richiede la stessa dose d'immaginazione e quasi lo stesso sforzo fisico realizzativo di un suo omologo reale! A fine giornata la schiena ti fa male quasi come se fossi stato sul palco a montar scene, praticabili e similari.
Fuori metafora lì dove non arrivi col codice arrivi con la fantasia e proprio di questo tratta quest'album, di effetti scenici per animazioni 3D ottenute con tanta pazienza e decine di tentativi col fine di ottenere magari solo pochi secondi di azione.
Esempio di ciò che affermo e la breve sequenza filmata di cui sotto, che mostra un macchinoso, neanche a dirlo, sistema d'intercettazione di un malcapitato veicolo in una strada abbastanza pericolosa... Graficamente il lavoro non è estremamente dettagliato dal momento che questo modello serviva solo per studiare la dinamica dell'effetto per un FTP ancora in fase di sviluppo.
3 - 2 modelli 3D di effetti speciali
Avendo sempre avuto la passione e la convinzione che il condividere conoscenze, anche su questioni così semplici, sia sempre un bene per tutti, ho caricato due modelli di prova, muniti di vettura già pronta per essere utilizzata con MS Physics, sulla mia Warehouse di SketchUp. I suddetti possono essere scaricati previa registrazione al sito Trimble.
I - Bidoni in fiamme e agguato
Due effetti da videogame ambientati nello scenario di una periferia abbandonata consistenti nell'animazione di:
Ci tengo a precisare che questa versione è beta con diversi bug di programmazione per cui chi se la scarica deve dare un'occhiata al codice. Come si può notare dall'anteprima, il TMAX è munito di un supporto con quattro ruote sferiche che una volta settato lo script può essere reso invisibile, dando così l'idea di un motociclo vero e proprio.
II - Ponte apribile con MS Physics
Anche in questo modello è il simpatico veicolo virtuale MSPE Desert Duck alle prese con un ponte che si solleva. Una volta studiato lo script, si può inserire questa porzione di scenario in un contesto più ampio munito magari di altre difficoltà da voi elaborate
Comments