top of page

Fobos Experience FTP game

  • Immagine del redattore: Salvatore Giglio
    Salvatore Giglio
  • 13 gen 2022
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 6 feb 2022

Sviluppare un videogame con SketchUp, MS Physics che ha per personaggi i Minifigures LEGO mi è sembrato sin da subito un'ottima idea per imparare a sviluppare script ed eventi con Ruby. La location? Fobos, una delle lune di Marte con i resti di una misteriosa civiltà aliena imparentata con gli antichi Egizi...


ree

1 - Come è nato Fobos Experience

Quando si è alla prese con i primi esperimenti di MS Physics, specialmente se si tratta di modelli di veicoli terrestri, è quasi naturale sviluppare, parallelamente alla vettura, alcuni scenari su cui poi andare per provarli.


Durante l'elaborazione dei prototipi di Wolf e di Duck, pezzo dopo pezzo quasi casualmente, è venuto fuori lo scenario di Fobos Experience. Inizialmente consisteva solo del nucleo centrale con le Colline dell'Ankh, il Cratere Maat, la Strada degli Dei e il Grande Cratere.


Solo dopo aver ultimato il Desert Duck decisi di dedicargli un set completo e impegnativo su cui farlo girare e così aggiunsi i monumenti egizi, i cinque giganteschi balzi che costituiscono le Prove di Amon, poi il circuito stradale e infine la base Asaph Hall con l'hangar da cui parte il gioco. Il modellino di Marte piazzato ad una conveniente distanza dallo scenario serve ad aumentare il realismo.


Veduta dell'area di gioco di Fobos e le sue principali località
Veduta dell'area di gioco di Fobos e le sue principali località

2 - Fobos Experience FTP - Ispirazioni cinematografiche

Fobos è solo un grosso sasso orbitante intorno a Marte. Non ci sono mai state popolazioni aliene che lo hanno abitato neanche millenni e millenni fa, perchè non ci può essere vita su di un asteroide bombardato dai raggi gamma, senza un goccio d'acqua, un briciolo d'atmosfera e uno straccio di campo magnetico di protezione. Gli scettici diano un'occhiata alla scheda di Fobos su Wikipedia.


Detto questo mi sembrava tuttavia simpatico giocare con questa visione egizio/aliena e immaginare vestigia di un'antica civiltà, progenitrice degli Egizi, e un insediamento umano su Fobos con tanto di astroporto, torre di controllo e hangar. Di grande ispirazione sono stati stati sicuramente i film Stargate del 1994, diretto da Roland Emmerich in basso a sinistra) e Mission to Mars del 2000 diretto da Brian De Palma (dietro l'alieno a destra), entrambi ricchi di suggestioni ed emozioni, due classici della fantascienza che fa sempre piacere rivedere.


ree

3 - Realizzazione dello scenario di Fobos e lista dei contributi esterni

Quando si realizza uno scenario 3D, per qualsiasi esigenza di animazione (gioco, presentazione, ecc.), è necessario stare attenti a ogni minimo dettaglio perchè è molto facile aggravare il modello finale con bordi e poligoni inutili, magari nascosti in elementi scenici quali suolo, edifici, vegetazione, arredi urbani, ecc.


La leggerezza è tutto nell'animazione: meno calcoli fa la logica del vostro elaboratore più fluida è l'animazione. Questo vale sempre, anche se si è in possesso di un mostro di ultima generazione con tanta RAM e una super scheda grafica... E poi bisogna pensare all'utente finale che potrebbe non avere una macchina performante come la vostra, senza contare la 3D Warehouse che non ammette modelli superiori a 50MB!


Tutto questo preambolo per dire che, per videogame e presentazioni dinamiche, non basta modellare uno scenario carino: dopo si deve ripulire il modello di bordi, geometrie e facce nascoste.


Un'operazione talvolta nefasta per un modello 3D elaborato con SketchUp è l'intersezione di facce perchè da essa derivano spesso centinaia e centinaia di geometrie nascoste che appesantiscono enormemente il modello rallentandone la sua fruizione dinamica.


Il lavoro di pulitura di uno scenario complesso può durare diversi giorni ed è la fase più noiosa di sviluppo. Bene, detto questo, torniamo al nostro Fobos per citare i creatori di quegli elementi scenici esterni che ho scaricato dalla 3D Warehouse e ho incorporato nel mio modello per renderlo più verosimigliante.


Si noti la coincidenza delle date di pubblicazione dei vari modelli, scelti casualmente e a diversi giorni di distanza: tutte del marzo 2014, tranne per l'Hangar 4, che invece è dell'ottobre di quell'anno... Forse l'ennesimo piano alieno!? ROTFL


Lista dei contributi esterni allo scenario di Fobos

ree

Autore: Aaron

Materiali: 4

Poligoni: 919

Dimensioni file: 559Kb

Data ultima modifica: 24/03/2014

Dopo la fusione del modello con lo scenario, ho sostituito le due scale con altrettante rampe per il transito del veicolo e modificato i materiali.

ree

Autore: Krzysio

Materiali: 14

Poligoni: 624

Data ultima modifica: 21/03/2014

Ho reso il modello percorribile dal veicolo ed ho aggiunto una piramide in rovina. Nel gioco il tempio è dedicato ad Osiride mentre la piramide a Bes. Entrambi i monumenti hanno una carta da conquistare per il punteggio.

ree

Autore: robsi

Materiali: 14

Poligoni: 2.498

Data ultima modifica: 22/03/2014

Modello molto bello e complesso realizzato con accuratezza. Io l'ho trasformato in un curioso complesso composto da quattro Sfingi, rampe, avvallamenti e due gallerie da percorrere ad alta velocità per conquistare la carta punti.

ree

Autore: Vincent M.

Materiali: 20

Poligoni: 2.361

Dimensioni file: 1,19 MB

Data ultima modifica: 23/03/2014

Grande modello molto realistico a cui ho aggiunto una passerella di collegamento sospesa che lo unisce al terminal astroportuale.

Per fare spazio ho spostato i pannelli solari

ree

Materiali: 61

Poligoni: 18.505

Dimensioni file: 9 MB

Data ultima modifica: 22/03/2014

Serviva una struttura di provenienza aeroportuale munita di almeno un paio di finger per fare accedere in sicurezza gli equipaggi dei mezzi operanti sulla base di Fobos.

ree

Autore: wabbygabby

Materiali: 4

Poligoni: 808

Dimensioni: 151 Kb

Data ultima modifica: 27/03/2014

​Dare assistenza allo scalo di Fobos, questa la funzione della torre. L'idea di fondo era quella di creare un dialogo (scritto) tra veicolo e torre lì dove la vettura entrava in zone pericolose.


ree

Autore: gromoff

Materiali: 5

Poligoni: 1.501

Dimensioni file: 5 MB

Data ultimo modifica: 31/10/2014

​Un bel modello estremamente realistico per creare un punto di partenza alternativo ai fingers della stazione; Duck, infatti, parte da qui con una suggestiva carrellata della camera.

ree

Autore: Kýta

Materiali: 1

Poligoni: 720

Dimensioni file: 1 MB

Data ultima modifica: 30/03/2014

​La ciliegina sulla torta è una piccola sfera con le fattezze di Marte posizionata ad una certa distanza dal modello e settata a static, così MS Physics la ignora durante l'animazione.



4 - Fobos Experience: trama e scopo del gioco


Gli Hopyti: gli antichi colonizzatori del Sistema Solare.
Gli Hopyti: gli antichi colonizzatori del Sistema Solare.

Siamo nel 2050 circa e nella versione LEGO del nostro pianeta non solo noi terrestri abbiamo colonizzato Marte ma siamo riusciti anche a stabilire sulle sue due lune, Fobos e Demios, delle piccole basi per lo sfruttamento minerario. Sorpresa delle sorprese su Fobos si scoprono le vestigia di un'antica civiltà aliena, gli Hopyti, in tutto e per tutto simili agli antichi Egizi: usi, costumi, tradizioni e religione.

Prima di abbandonare misteriosamente Fobos, così come hanno fatto anche sulla Terra a Çatalhöyük e a Göbekli Tepe in Turchia e in altre località del nostro pianeta, hanno lasciato una serie di monumenti di varia destinazione (palazzi, templi, mercati, ecc.). Più in particolare, qui su Fobos, oltre ai monumenti gli Hopyti hanno realizzato 28 tavolette con sopra riprodotte alcune delle loro principali divinità che, nell'ambito del gioco, costituiscono il punteggio vero e proprio. Le tavolette, logicamente, sono ubicate in punti strategici e critici dello scenario, altrimenti che gusto ci sarebbe?

Il gioco è estremamente semplice: partendo dall'hangar della base si percorre in lungo e in largo lo scenario e colpendo le varie carte si totalizzano punti, tutto qui. Ai fini di MS Physics mi serviva per imparare a gestire le fancy_note (annotazioni decorate) per riprodurre su schermo vari parametri del gioco quali: la velocità in Km/h, la marcia inserita, i punti totalizzati e il numero di carte ancora in gioco.


5 - Fobos Experience: i comandi

MS Physics essendo un plugin orientato allo sviluppo di simulazioni sul PC ha come principale sorgente di input la tastiera. Lo sviluppatore del plugin, Anton Synytsia, aveva realizzato anche un set di comandi per joystick e per consolle XBOX, per cui una volta creato il game lo si poteva caricare direttamente sul device e giocarci così come con qualunque altro videogame...


Nell'immagine di cui sotto i comandi del mio Fobos Experience, con il cambio e i tasti direzionali.


ree

6 - Fobos Experience: il Tour dello scenario di gioco

A coloro che sono abituati alla grafica iperrealistica delle consolle di gaming, dico subito che questi esperimenti sono stati sviluppati non su di una sofisticata workstation con schede grafiche stellari e processori stratosferici, ma con un semplice PC desktop con una scheda grafica da 50€.


Per il mio vecchio PC la fase di sviluppo di questi esperimenti fu una mazzata fatale nonostante le tantissime accortezze prestategli.


Ogni scenario realizzato con SketchUp consta di migliaia e migliaia di poligoni e quando si innesta un modello di un edificio, di un elemento di abbellimento qualsiasi bisogna fare i conti con la generazione di migliaia di geometrie nascoste che vanno assolutamente rimosse per non appesantire ulteriormente il modello. A questo si aggiunga che è necessario orientare tutte le facce delle superfici per evitare che i veicoli precipitino nel vuoto. Insomma: un casino! LOL


Siate quindi clementi nei giudizi e considerate la mole di lavoro svolto in solitaria sulla mia vecchia e compianta macchina


7 - Fobos Experience: un esempio di partita con MSPE Duck...

Prima parlavo delle fancy_notes e qui se ne può osservare un esempio in esecuzione mentre fornisce al player, istante dopo istante, informazioni sulla marcia inserita, sulla velocità, sul punteggio e sul numero di carte residue. Una funzionalità non da poco se impiegata nel modo giusto.


e con MSPE Turtle

Sono tanti i progetti a cui mi piacerebbe star dietro con SketchUp ed MS Physics, ma ci vorrebbero almeno altri due Salvio e altrettanti PC, cosa questa che destabilizzerebbe non poco la mia paziente compagna.


Posso dire solo che attualmente lo sviluppo di una versione del gioco con Turtle o con altri veicoli è direttamente subordinata alla mia attività da elettricista, nel senso che lì dove c'è una chiamata lavorativa il progetto viene momentaneamente abbandonato.



8 - Fobos Experience: modello 3D

Grazie alla piattaforma di pubblicazione modelo.io posso far visualizzare lo scenario di gioco in un apposito viewer per farvi esplorare direttamente il modello 3D. Per un eventuale download potete recarvi direttamente sulla mia Warehouse 3D ed effettuarlo previo registrazione

Il modello consta di:

  • 153 materiali;

  • 95.771 poligoni;

  • 49MB di peso.


Commenti


bottom of page