top of page

Barberino del Mugello - Il Tour

  • Immagine del redattore: Salvatore Giglio
    Salvatore Giglio
  • 8 gen 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 mar 2022

Prima di parlare del cantiere un post per conoscere meglio un delizioso paesino toscano ricco di storia, abitato da persone discrete, simpatiche e accoglienti in un contesto paesaggistico stupendo


«Ad osservarla bene, la dolcezza non è la più intima caratteristica della terra toscana, come invece dell’Umbria. Anche nelle parti più amene, quali le valli del Mugello ed il Chianti, sotto l’involucro grazioso si scopre una precisione, una purezza di contorni, uno scarno rigore di disegno: mentre l’occhio si incanta sulla dolcezza delle prime apparenze, scivola dentro l’anima una lezione più severa.».


(Da "Viaggio in Italia", 1957 - Guido Piovene scrittore e giornalista)



1 - La mappa dei luoghi in cui ho vissuto e lavorato a Barberino del Mugello

Per presentare Barberino del Mugello, ho realizzato anzitutto una mappa interattiva su Google Earth con tutti i luoghi più significativi della mia missione di lavoro al Barberino Designer Outlet.


La mia mappa/presentazione interattiva su Barberino del Mugello
La mia mappa/presentazione interattiva su Barberino del Mugello

La presentazione è corredata anche di foto che ho scattato all'epoca con la mia vecchia e fedelissima Canon Prima BF 90, un prezioso regalo fattomi dalla mia dolce metà nel 2001, che mi ha seguito persino nei cantieri più estremi, come questo di Barberino.


Canon Prima BF 90
La mitica Canon Prima BF 90

2 - In viaggio per Barberino

«Ogni stazione è il punto psicologico più vicino alla propria casa.»


Ennio Flaiano, scrittore - Le ombre bianche, 2004


Andare a Barberino non era cosa da poco: 563 km da percorrere col treno di notte partendo alle 22:56 da Napoli Centrale con l’Espresso 1630 che mi portava a Firenze Campo di Marte alle 04:28 ove aspettavo il primo treno per la stazione di Santa Maria Novella, quello delle 05:18, e da lì dopo una rapida colazione prendevo la corriera SITA per Barberino del Mugello


3 - In giro per Barberino

Un piccolo, delizioso, tranquillo paesino adagiato sulle montagne toscane che te lo visiti tutto in un’ora, con edifici aggraziati e curati che te lo fanno apprezzare ancor di più. I barberinesi poi sono simpatici, accoglienti ed operosissimi e dimostrano il loro amore per il territorio curando diligentemente strade, verde, monumenti e partecipando attivamente alla vita pubblica del loro Comune.


Piazza Cavour
Piazza Cavour il lotto di edifici storici che fanno da quinta alla piazza (Foto Google Street View).

Piazza Cavour
Piazza Cavour vista sullo stazionamento SITA (Foto Google Street View).

Cartolina postale del panorama di Barberino del Mugello
Cartolina postale del panorama di Barberino del Mugello in una foto di G. Ungania degli anni ‘30 del ‘900
Edicola
L’edicola dove acquistavamo le riviste e i biglietti per la corriera. L’edicolante all'epoca era una signora simpaticissima che ci diede tantissime dritte sulla zona
Il nostro discount di fiducia
Il nostro discount di fiducia dove facevamo rifornimento di snack, latte condensato, cioccolata per affrontare il freddo e chiudere quel fastidioso languore delle 10:00 del mattino.
Posta
Il minuscolo ed efficientissimo ufficio postale di Barberino dove potevamo riscuotere al postamat eventuali anticipi dalla nostra agenzia interinale
Il canalone
Mi è sempre piaciuto questo canalone che attraversava via Gramsci poche decine di metri prima di piazza Cavour. D’inverno era pieno di neve e la sera aveva un qualcosa di nordico

Corriera
Ecco la nostra corriera, qui ripresa appena fuori piazza Cavour, per tornare all’albergo con appena 0,50€. Dopo qualche settimana di permanenza diventammo molto amici con gli autisti

Molti altri luoghi, che ho avuto il piacere di visitare durante questa missione, avrebbero meritato più di una foto su questo album. Al di là dello sforzo descrittivo sarà comunque impossibile narrare la realtà di certe esperienze vissute in questa avventura, nel bene e nel male.


La rete di amicizie e conoscenze che si instaura in un cantiere così grande, e che richiede la presenza di tante professionalità differenziate, si estende inevitabilmente oltre l'orario di lavoro, oltre il posto in cui si soggiorna.


Le partite a bigliardino, gli incontri di calcetto, le mangiate in alcuni ristoranti della zona, le escursioni del sabato sera in qualche paesino limitrofo, con tanto di nevicata imprevista ...


I pomeriggi dopo il lavoro passati in camera di alcuni amici di Parma, specializzati nel taglio di pareti prefabbricate, a fumare e a raccontarci qualche bischerata avvenuta sul lavoro. Risate e battutacce da operai lontani da casa... Quasi come marinai in navigazione.


Ma anche tanti, tantissimi scazzi, fazioni e cari amici fraterni che son dovuti rientrare a Napoli perchè avevano dipendenze terribili che non li facevano più lavorare serenamente...


Tutto questo e altro ancora è il mondo di ogni trasfertista, anche di quello apparentemente arido e distaccato. A quei miei lontani amici è dedicato questo diario

Lago di Bilancino
Ecco il lago di Bilancino visto da via del Torriglione. Gli abitanti della zona rispettano il loro territorio mantenendo l’invaso libero da scarichi fognari, rifiuti e limitando le attività di pesca a livello amatoriale. L’acqua è talmente limpida che in alcuni tratti si arriva a vedere il fondale rivierasco.

Vuoi conoscermi meglio, apprendere qualcosa e farti quattro risate?

Allora puoi leggere e scaricare i miei Album dalla rete. Ho pubblicato su Calaméo la versione sfogliabile dei miei Album e ho caricato su Google Drive i PDF per il download. Buona lettura :)

Scarica questo PDF da Google Drive (Formato A3, Peso 19,4 Mb) da questo link

Scarica questo PDF da Google Drive (Formato A3, Peso 31,1 Mb) da questo link

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page