top of page

Come è cominciata la missione per la Finlandia

  • Immagine del redattore: Salvatore Giglio
    Salvatore Giglio
  • 20 lug 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 mar 2022

Luglio 2021 era da poco cominciato ed io ero alle prese con i soliti siti delle agenzie di lavoro on line: compilazione del profilo di account trascrivendo le varie esperienze di lavoro accumulate, decine di annunci da leggere, decine di curriculum da inviare, tante telefonate. Poi, quasi a caso, un inserzione su di un sito di annunci gratuiti conquista la mia attenzione...


ree

Cercare un lavoro è un lavoro. Se ne vanno intere giornate mentre ti iscrivi alle varie agenzie di lavoro on line ed è una cosa che devi fare se vuoi rispondere a determinate inserzioni per via del meccanismo degli annunci matrioska: un'agenzia pubblica sul suo sito l'inserzione pubblicata da un'altra agenzia, così devi iscriverti ad entrambe per rispondere all'annuncio che ti interessa.


Ogni iscrizione richiede non poco tempo, non si tratta di una semplice registrazione con indirizzo mail e password, ci devi lavorare su quell'account perchè si tratta di trovare lavoro. Così, armato di tanta pazienza, compili form con i tuoi dati, inserisci con scrupolo le varie esperienze di lavoro, le varie competenze acquisite e finalmente carichi il tuo CV. Quando hai finito ti rendi conto che se ne è andata quasi mezza giornata e tutto ciò non ha assolutamente cambiato il tuo status di disoccupato.


Per dare un senso alla restante mezza giornata passi dai siti delle agenzie a quegli degli annunci gratuiti, che tanto somigliano a quelle vecchie pubblicazioni cartacee che la mia generazione acquistava in edicola per i motivi più disparati: cercare lavoro, cambiare auto, moto, cercare case in affitto, incontri scabrosi, vendere/acquistare/scambiare dischi, fumetti, collezioni di pupazzetti di super eroi...


Tutto ciò oggi è sul web in veste digitale e lo puoi consultare gratuitamente sui vari device. Tra i tanti topics offerti c'è sono anche quello delle offerte di lavoro. Il vantaggio è sicuramente quello di non avere alcun filtro di mediazione con terze parti → le suddette agenzie - ma ciò rappresenta anche il rischio di mettersi in contatto con malfattori in cerca di dati personali per truffare dei poveracci in cerca di lavoro. Io stesso stavo per cadere in uno di questi tranelli.


Alla fine di giugno 2021 trovai nella posta in arrivo una strana mail di risposta alla mia adesione ad un'inserzione che ricercava personale presso un prestigioso hotel di Lugano in Svizzera.


Nel testo, scritto in un pessimo italiano pieno di errori, il sedicente direttore di quella struttura mi chiedeva dati e notizie strettamente personali e a me parve subito un caso di phishing. La prima cosa che controllai fu il dominio della mail del suddetto hotel confrontandolo con quello della mail che mi era pervenuta che invece terminava con @yahoo.it.


Decisi così di scrivere direttamente all'hotel svizzero spiegando l'accaduto e allegando una copia della mail che avevo ricevuto. Il giorno seguente la direzione dell'hotel mi rispose con cordialità confermando i miei sospetti e dicendo che: loro non stavano assolutamente cercando personale, che il malfattore aveva già provato in passato ad attirare malcapitati con finti annunci di lavoro a loro nome, che loro lo avevano già più volte denunciato alle autorità cantonali competenti e che questa storia era finita anche su Striscia la notizia.


Ma torniamo alla missione finlandese. Ero su Subito.it e li trovai questa inserzione:

ree

Pensai subito che era un'occasione di lavoro perfetta per me che amo l'impiantistica navale, il mare e i paesi scandinavi. Mandai subito una mail piena di entusiasmo, anche se onestamente pensavo che non mi avrebbero mai risposto. Qualche giorno dopo, quando mi imbattei nuovamente in quest'annuncio scrissi nuovamente una seconda mail in cui spiegavo che avevo avuto molte esperienze di installazione al Polo Nautico di Venezia e come manutentore nautico a Trecchina (PZ) oltre ad un amore innato per i paesi del Nord Europa.

Non avendo avuto risposte per trasferte italiane ero in trattativa con un'impresa impiantistica che cercava elettricisti di cantiere a Stoccarda e stavo quasi per concludere; eravamo rimasti con una mia telefonata di conferma e mi avrebbero mandato il biglietto.

La telefonata della CTM giunse subito dopo quella con l'altra impresa e la proposta che mi veniva fatta era di gran lunga superiore. Il titolare della CTM mi spiegò la natura della prestazione: si tratta di installare le staffe di supporto TV a completamento dell'impianto di IPTV di una delle ultime navi da crociera di Costa Crociere S.p.A., la Costa Toscana. L'impianto è stato realizzato da un brand di eccellenza nel campo dell'IT in Italia: G.A.M. Office Service S.p.a.


ree
La Costa Toscana nei Cantieri navali della Meyer Werft di Turku

Il cantiere presso cui dovrò operare si trova in Finlandia, a Turku ed appartiene alla famiglia Meyer che costruisce navi dal 1795! Insomma una gran bella storia in cui spero di farmi notare positivamente ed apprendere quanto più è possibile.


Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page