Costa Toscana: hospitality e interior design di altissima qualità con grandi firme internazionali
- Salvatore Giglio
- 14 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 mar 2022
Per definizione, l'hospitality, o industria dell'ospitalità, comprende un'ampia categoria di campi all'interno del settore dei servizi, che include: alloggio, cibo e bevande, pianificazione di eventi, parchi a tema, viaggi e turismo . Comprende hotel, agenzie turistiche, ristoranti e bar.

I progettisti per l'hospitality
Adam D. Tihany ha progettato l'interior design questa nuova nave che in tutto vuol essere un tributo alla nostra meravigliosa Toscana; infatti, l'intento progettuale è proprio quello di ricreare l'atmosfera di questa amena regione italiana per i passeggeri e questo attraverso l'allestimento interno dei ponti e delle principali aree pubbliche.
Nella progettazione Tihany si è fatto affiancare da prestigiosi studi di architettura internazionali quali: Rodolfo Dordoni Architetti Milano e Jeffrey Beers International and Partner Ship Design
Da questa sinergia scaturiscono arredi, illuminazione, tessuti e accessori tutto prodotto rigorosamente da aziende italiane che, nel loro insieme, contribuiscono al concept di Made in Italy.

Tutti i set coordinati, per ristoranti, cabine, aree pubbliche, ecc., sono stati concepiti esclusivamente per questa nave da 15 aziende paradigmatiche dell’eccellenza produttiva italiana.
Tutto ciò immerge il crocierista in una vacanza italiana di altissimo profilo donandogli un'esperienza indimenticabile
I servizi offerti dalla Costa Toscana
Questa filosofia si riversa completamente in una serie di servizi all'utenza che danno piena visibilità alla nostra più Alta Qualità: la Spa Solemio, le zone ludiche, i bar a tema, i 16 ristoranti e le aree dedicate alla “food experience”. Infatti col progetto Ristorante LAB ad ogni viaggiatore viene offerta la possibilità di conoscere direttamente la nostra cucina, acquisendo personalmente con l'osservazione, l'uso e la pratica, di una determinata sfera della realtà gastronomica italiana sotto la guida degli Chef Costa. In parte queste conoscenze si possono ottenere anche al ristorante dedicato alle famiglie con bambini, dove è possibile sperimentare le proprie abilità in cucina sotto la supervisione di cuochi esperti.
Oltre a questo, per il divertimento, è stato realizzato un spazio esclusivamente dedicato agli spettacoli: il Colosseo, un ambiente al centro della nave che si sviluppa su tre ponti. I led wall, installati sulle pareti e la cupola, creeranno una storia diversa ad ogni scalo e lungo tutta la vacanza.
A poppa, dislocata su tre ponti, la scalinata grande, pensata per i momenti di intrattenimento e culminante in una balconata aggettante sull’ultimo ponte che, grazie al pavimento costituito in speciali lastroni di vetro, donerà il brivido di un volo sul mare.
Infine, per rilassarsi e abbronzarsi gli ospiti troveranno ben quattro piscine, di cui una con acqua salata e coperta, con tanto di beach club, per sentirsi in tutto e per tutto su di un lido balneare.
Oltre a questo una sala videogiochi, un teatro su due ponti, 19 bar, 11 ristoranti, un casinò, una discoteca, un parco acquatico e diversi negozi.
Nuove rotte sudamericane
La Costa Toscana navigherà in Sudamerica e farà il suo debutto in Brasile con la crociera inaugurale di Capodanno con partenza da Santos il 26 dicembre 2021, con una settimana di crociera che toccherà i porti di Salvador e Ilhéus e ritorno previsto a Santos per il 2 gennaio 2022.
Seguiranno altre 15 crociere con lo stesso percorso, comprendenti anche la partenza di Carnevale e quella di Pasqua, dal 2 gennaio al 10 aprile 2022, con imbarchi a Santos e Salvador. L’ultima crociera della nave prima della traversata Brasile-Italia, con partenza da Santos sarà il 17 aprile 2022.
Comentarios