top of page

Costa Toscana: meravigliosa ambasciatrice green del Made in Italy in Sud America

  • Immagine del redattore: Salvatore Giglio
    Salvatore Giglio
  • 6 ago 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 24 feb 2022

Tra le navi da crociera più grandi del mondo, è stata progettata secondo i più avanzati standard qualitativi. Titanica la sua costruzione con moduli realizzati in Germania e assemblati in Finlandia trasportati via mare

La stupenda Costa Toscana nel bacino di costruzione di Turku prima del varo tecnico

Una città galleggiante green

Il 15 giugno 2015 Carnival Corporation & plc, annuncia di aver ordinato quattro nuove navi da crociera innovative, classe Excellence, per far si che che l'idea di crociera non sia sinonimo di inquinamento e sperpero inutile di risorse.


Si tratta di una sorta di standard progettuale sperimentale voluto da Carnival per le sue navi concepite con soluzioni sostenibili e basate su concetti di economia circolare per essere vere e proprie smart city galleggianti. Ecco alcune caratteristiche salienti di questa filosofia costruttiva e gestionale:

  • i generatori elettrici saranno alimentati da gas naturale liquefatto (GNL) una tecnologia questa tra le più sostenibili nel settore marittimo per abbattere le emissioni inquinanti in mare e durante le soste in porto.

  • Il consumo elettrico sarà ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente.

  • l’intero fabbisogno giornaliero di acqua della nave si otterrà trasformando direttamente l'acqua marina mediante dissalatori e mineralizzatori evitando così l'impiego di migliaia di bottiglie di plastica per l'acqua potabile;

  • sarà effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali come plastica, carta, vetro e alluminio.

La prima nave della classe Excellence varata è stata la Costa Smeralda, che ha cominciato il suo servizio il 21 dicembre 2019 salpando dal porto di Savona.


Giganti del mare costruiti a blocchi

Da almeno tre decenni l'ingegneria, grazie all'ausilio dell'informatica, ha fatto proprio un concetto nato in ambito fisico, quello dei sistemi complessi, in cui l'oggetto della progettazione viene elaborato tenendo conto di tutti i sottosistemi che lo compongono. L'informatica ha fornito software per la progettazione adeguati, che sviluppano il gemello digitale dell'oggetto da realizzare a prescindere che si tratti di un'auto, un treno, un aereo, una nave...


La prima applicazioni di questo nuovo paradigma progettuale è stata la BIM che, impiegata in campo architettonico, ha permesso in pochi anni lo sviluppo intelligente degli edifici, tenendo conto di ogni aspetto costruttivo alla luce di un prefissato budget economico.


Va da se che la convenienza di questo innovativo work flow progettuale ha finito per contaminare anche altri campi ingegneristici tra cui quello navale. Così, da almeno due lustri, le nuove navi nascono da team di progettisti che lavorano direttamente in 3D intorno al modello virtuale del natante, sistema per sistema, ponte per ponte, blocco per blocco stabilendo tra le tante cose anche dove sia più conveniente e rapido sviluppare determinati dettagli di esso.


La classe Excellence rispecchia in pieno questa nuova filosofia progettuale e costruttiva e non a caso Carnival ha scelto i cantieri navali della tedesca Meyer Werft. Lo storico brand tedesco ha suddiviso la costruzione dei natanti in questo modo:

  • allestimento globale nel suo cantiere di Turku in Finlandia ove è avvenuto il taglio della prima lamiera il 19 agosto 2019;

  • costruzione dei blocchi strutturali delle cabine nel suo cantiere di Papenburg in Germania;

  • costruzione del FERU (Floating Engine Room Unit - Unità Sala Macchine Flottante), cioè il grosso modulo centro-poppiero con la sala macchine della nave, presso il suo cantiere Neptun Werft di Warnemünde, in Germania

Nei video che seguono si possono vedere le operazioni di trasporto di questi blocchi di nave colossali, per pesi e dimensioni, che dai cantieri tedeschi ove sono nati vanno al cantiere finlandese per essere assemblati.


Altro prodigio è stato il trasporto del FERU della lunghezza di 140 m per 42 m di larghezza, che dal cantiere di Warnemünde, nei pressi di Rostock il 16 dicembre 2019 è uscito nel Golfo di Meclemburgo, al traino di due rimorchiatori, attraverso il nuovo corso del canale marittimo (Neuer Strom/Seekanal) dal lago Breitling, bacino interno (Bodden) nell’estuario del Basso Warnow (Unterwarnow), per poi proseguire sul Mar Baltico sino a Turku. Il video che segue mostra il trasporto di questo modulo, con lo stesso tragitto, per la costruzione della nave Carnival Celebration.



Il completamento dell'assemblaggio dello scafo della Costa Toscana avviene l'11 febbraio 2020 e viene celebrato con la tradizionale cerimonia delle monete.

Il 16 novembre 2020 viene posizionato sulla sovrastruttura della nave l'emblematico fumaiolo giallo con la “C” blu.

Il 15 gennaio 2021, come da tradizione del cantiere Meyer, dopo un colpo di cannone si da il via all’allagamento del bacino di costruzione per il varo tecnico della nave.




Caratteristiche generali

Tipo

​Nave da crociera

Classe

Proprietà

Registro navale

​Porto di registrazione

​Registro internazionale di Genova

Identificazione num. IMO:

​9781891

Ordine

​12 giugno 2015

Costruttori

Cantiere

Costruzione n.

​1395

Impostazione

​11 febbraio 2020

Varo tecnico

​15 gennaio 2021

Costo approssimativo

​850 milioni di euro

Stazza lorda

​185 000 tsl

Lunghezza (fuori tutto)

​337 m

​Lunghezza (tra prua e poppa)

​325 m

Pescaggio

​8,6 m

Propulsione

​4 × motori Caterpillar Dual-Fuel VM 46 DF da 16 cilindri

​2 × azipod ABB

​2 × eliche pentapala traenti

​2 × pinne stabilizzatrici antirollio

Velocità massima

​21,8 nodi

Velocità di crociera

​17 nodi

Equipaggio

​1678 (massimo)

Cabine ospiti

​2612 (di cui 1628 con balcone)

Passeggeri

​6554


Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page