top of page

Edificio residenziale in Baranello (CB)

  • Immagine del redattore: Salvatore Giglio
    Salvatore Giglio
  • 14 gen 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 mar 2022

Modellazione 3D di un edificio residenziale ubicato sulla SP 49, Baranello - Bojano, Largo Conte Zurlo


ree

La realizzazione di questo modello è legata ad una mia esperienza di lavoro, come elettricista, in un'amena località del Molise, Baranello. Per diversi mesi ho abitato in questo stabile, all'epoca appena realizzato, in un bell'appartamento al primo piano mentre ero impegnato nel completamento degli impianti elettrici e di sistema per il Collegio Medico, in località Tappino, destinato agli studenti fuorisede iscritti ai C.d.L. afferenti al Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute “V. Tiberio” dell'Università degli Studi del Molise.


C’è da dire che il “nuovo complesso” è stato realizzato su di una struttura portante risalente alla fine degli anni ‘70 del secolo scorso, originariamente destinata ad un ospedale psichiatrico e poi abbandonata, all’indomani della famosa Legge Basaglia, la n° 180 del 13 maggio 1978… Ci sarebbe tanto da dire su questa scelta, ma preferisco tacere!



Tornando al modello 3D dell'edificio in cui abitavo nel 2008, all’epoca nuovissimo, mi colpirono le belle forme pulite, essenziali, che mi ricordavano alla lontana le architetture di Mario Botta (i mattoni faccia vista, lo sfalsamento del lotto a testate contrapposte, ecc.) unite a tante piccole ricercatezze estetiche contemporanee.



Decisi di far mio almeno un pezzetto dello stabile, e così, in un momento di pausa dal lavoro, col mio fedelissimo portatile dell’epoca e una vecchia versione di SketchUp, la 5.0, feci il rilievo e realizzai un modello 3D dell’appartamento in cui soggiornavamo.


Quel modello rimase poi chiuso in una cartellina del HD, passando da un PC ad un altro per almeno 10 anni, sino al momento che, in uno dei tanti momenti di disoccupazione, decisi di sviluppare con qualche snapshot da Google Maps e da Google Earth l’edificio che è rappresentato in queste tavole.


Individuazione dello stabile da Google Maps
Individuazione dello stabile da Google Maps

Non è stato un lavoro semplice ed è durato diversi mesi; lo sforzo maggiore lo hanno richiesto il PIANO INTERRATO e il PIANO TERRA dal momento che da essi si sarebbe sviluppato il resto della modellazione. Ovviamente qualche svarione sicuramente c’è e aggiungo che non si tratta di una copia conforme di quell’edificio: li dove non avevo dati costruttivi certi ho consultato diversi siti dedicati all’edilizia e all’architettura per ricavarmeli…


Tutto questo sforzo era finalizzato ad un’idea formativa che avrei voluto proporre alla rete Tecnocasa, finalizzata a quegli agenti immobiliari che volevano offrire qualcosa in più ai loro clienti. Prima di contattare la sede nazionale di questo franchising mi feci un giro per alcune agenzie di un certo rilievo che abbiamo qui in Napoli e visto il più totale disinteresse decisi di abbandonare lo sviluppo del progetto.


Dal momento che lo “sforzo grafico” c’è stato e il modello è stato realizzato con non pochi sacrifici, ho deciso comunque di pubblicarlo qui sul mio sito personale, su di un album che ho pubblicato su Calaméo e caricando una copia del file su Google Drive (107 MB) sperando che almeno in rete raccolga qualche plauso e serva a procurarmi qualche ingaggio lavorativo.

1 - Modello 3D dell'edificio

Grazie alla piattaforma di pubblicazione modelo.io posso mostrare dinamicamente il mio modello 3D dell'edificio realizzato con SketchUp. Ovviamente la visualizzazione su smartphone è più sacrificata, mentre su desktop e notebook offre maggiori soddisfazioni.



2 - Piante dell'edificio e viste principali

3 - Sottostazione elettrica MT

4 - Le sale termiche degli edifici e l'autorimessa

4 - L'Album dell'edificio: lettura online e download

Se vuoi approfondire quanto hai visto sinora nel post, puoi:

  • consultare online su Calaméo l'Album dell'edificio;

  • leggere e scaricare da Wix l'Album dell'edificio (PDF in formato A3);

  • scaricare il modello 3D completo dell'edificio da Google Drive (107 MB).

N.B. per visualizzare il modello 3D sul proprio device puoi:

  • installare su PC/ Mac SketchUp MAKE 2017 o superiore (a pagamento);

  • installare un visualizzatore di SketchUp (gratuito)


Cover Album Edificio residenziale in Baranello (CB)



Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page