top of page

MS Physics: il plugin delle meraviglie 

  • Immagine del redattore: Salvatore Giglio
    Salvatore Giglio
  • 30 lug 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 mar 2022

Usare SketchUp per la modellazione 3D da tantissime soddisfazioni, ma implementarlo con il plugin di animazione MS Physics è una svolta straordinaria...


Una doverosa premessa va fatta ad appannaggio dei non addetti ai lavori. Le animazioni 3D che realizzo sono ottenute dalla combinazione di un paziente lavoro di modellazione, sviluppato tramite un apposito programma per la grafica vettoriale tridimensionale → SketchUp, e un suo plugin, MS Physics, sviluppato da un giovane e talentuoso informatico statunitense: Anton Synytsia.

Attraverso di esso è possibile equipaggiare i propri modelli, convenientemente preparati, con una serie di giunti parametrizzati in grado di riprodurre cerniere, servomeccanismi, motori, manicotti, pistoni, ammortizzatori, ecc.

Ovviamente non si deve essere dei geni della fisica per utilizzarle MS Physics, anche se bisogna avere almeno una minima infarinatura di questa materia per imparare ad usarlo. Con questo plugin è possibile riprodurre moltissimi esperimenti della fisica newtoniana, realizzare simpatiche animazioni e interi videogames.

La curva di apprendimento è medio-alta e dipende dalle nozioni di fisica, dalla bravura a modellare in 3D e dalla conoscenza dell'Inglese dal momento che quasi tutto il materiale didattico in circolazione è in questa lingua.

MS Physics contempla anche l'uso di un linguaggio di programmazione: il Ruby, molto diffuso e multipiattaforma - infatti gira tranquillamente sia su Win che su Mac - e le sue versioni per lo sviluppo di software commerciale permettono la creazione di ottimi programmi gestionali e multimediali,

Ciò significa che imparando a programmare in Ruby si può aggiungere una skill in più al proprio bagaglio di conoscenze informatiche. In SketchUp, Ruby permette di realizzare dei plugin propri per potenziare il modellatore ed eventualmente acquisire popolarità nella relativa Warehouse dedicata alle estensioni del simpatico software.


Collegamenti:




Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page