MSP Explorer Wild Turtle
- Salvatore Giglio
- 12 gen 2022
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 4 mar 2022
Uno spassoso veicolo virtuale enduro, con la forma di una testuggine stilizzata, per guidare al massimo su strada e fuoristrada, realizzato con l'esperienza fatta su Wolf e Duck

1 - MSP Explorer Wild Turtle: presentazione
Dopo lo sviluppo dei modelli precedenti emerse la necessità di realizzare un nuovo veicolo dal baricentro più basso e con l'interasse delle ruote molto più corto, cercando così di ottenere una vettura più compatta e meno scomposta sui circuiti urbani.
La scelta tipologica restava sempre quella del blindato veloce con un allestimento interno diviso in zone operative e destinato a fini di ricerca. In questo caso il Turtle sarebbe stato un laboratorio mobile per analisi geologiche e rilievi topografici dettagliati.
Con riferimento all'immagine di cui in basso, si possono distinguere tre blocchi funzionali:
la plancia di comando del veicolo, composta da due postazioni di guida (pilota e navigatore) e relativa strumentazione;
il laboratorio per il rilievo topografico e le analisi geologiche, con l'ECDIS (o TAO) e la strumentazione per il rilievo di precisione;
il gavone di poppa, con la quadristica elettrica, le celle ad idrogeno, le batterie, attrezzi, ecc.).

2 - MSP Explorer Wild Turtle: progetto
Osservando il progetto del Turtle ci si rende quasi subito conto di trovarsi ad un veicolo diverso rispetto agli altri due progetti, a partire dalla concezione del baricentro del veicolo, dalla carreggiata e dal passo, dalla distribuzione dei volumi interni.
La compattezza del Turtle, in termini di risposta alle accelerazioni, al suo comportamento su strada in curva così come su fondi sconnessi e sdrucciolevoli è immediatamente fruibile alla tastiera e su schermo. Questo buffo veicolo offre divertimento puro in ogni situazione di guida.

3 - MSP Explorer Wild Turtle: rally test
L'MSPE Wild Turtle alle prese con il circuito da rally per le prove dei veicoli. Come si può notare il blindato appare, in queste riprese, se confrontato con gli altri mezzi molto più stabile soprattutto su strada. L'obiettivo progettuale iniziale è stato raggiunto pienamente con questa vettura. Le quattro ruote sterzanti garantiscono una risposta in curva più che soddisfacente con traiettorie pulite e una risposta del servosterzo affidabile e precisa.
Si considerino sempre la generosità volumetrica del modello e la sua stazza (6 tonnellate) messe in moto da due DBPS block eroganti 580 hp (145 hp per asse motore). Gli Hub motorizzati rispondono, come negli altri modelli, ad un controllo di tipo ferroviario, il chopper che, tramite il pilotaggio di un interruttore elettronico riesce a fornire elevate quantità di energia al carico dei 4 motori da esso gestiti. La ricarica delle batterie di bordo avviene tramite frenata motore, celle ad idrogeno o con alimentazione elettrica esterna (220V ca).
4 - MSP Explorer Wild Turtle/Lava: Gravity City
FTP game
Nel video che segue si vede l'MSPE Wild Turtle mentre sfreccia nel Free To Play game "Gravity City" (La Città della Forza di Gravità); un videogioco dedicato ad MS Physics e al suo creatore Anton Synytsia che all'epoca era un talentuoso studente di Informatica alla Oregon State University negli USA.
Questo progetto di videogame, molto semplice, di pura guida, è nato come esperimento per un veicolo virtuale che si destreggia in un contesto urbano e rallistico molto divertente e in cui si mette davvero alla prova l'abilità del giocatore.
La modellazione dello scenario ha richiesto tre mesi circa di lavoro (anche 10 ore al giorno) ed è il risultato di un assemblaggio di modelli miei con dettagli scaricati dalla 3D Warehouse di SketchUp di cui parlerò diffusamente nella sezione dedicata ai giochi.
La livrea del modello è qui composta da una texture di formule matematiche e fisiche che avvolge l'avantreno interrompendosi con una fascia tricolore, da cui parte una seconda campitura fotografica rappresentante della lava incandescente, da cui il nome di questa versione del Turtle.
5 - MSP Explorer Wild Turtle/Lava: script Ruby per Gravity City FTP 2019
Mi sia consentito definire questo modesto lavoro di programmazione, con tutti i suoi limiti, come una sorta di Bignami di MS Physics per i veicoli, in quanto in esso compaiono i principali assunti Ruby per:
la gestione della velocità attraverso un innovativo script di mia concezione simulante un cambio sequenziale a 7 rapporti di tipo quick shifter in grado, cioè, di smorzare ampiamente le sollecitazioni del motore durante il passaggio di marcia mantenendolo sempre in trazione;
gestione della telecamera su due POV distinti, alle spalle del veicolo e dall'abitacolo;
gestione degli STOP;
dashboard testuale a schermo, riportante feedback inerenti il rapporto di marcia inserito, la velocità in Km/h, il punteggio effettuato e le carte ancora in gioco;
gli stati del gioco necessari alla partenza per inquadrare il menù, le info e i ringraziamenti;
creazione degli effetti particellari applicata alle ruote della vettura per simulare la polvere sollevata durante gli spostamenti.
Ho reso possibile la copia dello script da questa finestra a sinistra; ovviamente sta poi a voi adattarla alle vostre esigenze.
6 - MSP Explorer Wild Turtle: modello 3D
Cliccando sull'anteprima, dopo qualche istante, potrete valutare il modello in vista 3D, senza andare direttamente sulla Warehouse. In caso decidiate di scaricarlo dovrete cliccare sul logo della Warehouse in basso a destra sul visualizzatore.
Il modello consta di:
90 materiali;
62.939 poligoni;
25MB di peso;
contiene script Ruby (nella carrozzeria)
Commenti