Parte VI: il corridoio e lo spogliatoio
- Salvatore Giglio
- 13 gen 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 mar 2022
Una raccolta commentata di snapshot tratti dal modello 3D di un progetto per un bistrocafè


TAVOLA 1 - la saletta d'ingresso Prima dei lavori di adeguamento, il corridoio era un unico collegamento orizzontale che si innestava con il vestibolo antistante i due bagni destinati agli avventori. La necessità di realizzare un bagno padronale unitamente a quelle di concedere la massima riservatezza ai membri dello staff. eventualmente presenti nello spogliatoio, e di ottenere uno spazio ove conservare ricambi di vestiario per il personale, coperti per la sala esterna, vasellame, ecc., ha determinato la scelta di suddividere in due tronchi il corridoio. La saletta d’ingresso offre un minimo spazio ad un appendiabiti/vetrinetta, un portaombrelli e ad un trittico d’arte tribale africana nonché a due elementi vitali del locale: il quadro elettrico e quello per la gestione domotica, di cui i dettagli nella tavola successiva. Indizio d’automazione è la fotocellula posta a guardia della porta d’ingresso con la doppia funzione di gestire la luce della saletta, durante le ore di attività del locale, e di sensore antifurto durante la chiusura. Per l’illuminazione sono state scelte due applique posizionate al di sopra delle porte e tre faretti LED direzionali per inquadrare i pannelli del trittico africano.

TAVOLA 2 - dettagli della saletta d'ingresso In alto, a sinistra, il misuratore tele gestito SEN da 15 kW/h e il quadro elettrico con le tre sezioni dell’impianto e, a destra, il dettaglio della serratura di uno dei due battenti del quadro elettrico. In basso, a sinistra, il pannello di controllo domotico della Gewiss GW12010CB e, a destra, parte della vetrinetta dell’appendiabiti.

TAVOLA 3 - vestibolo spogliatoio e bagno padronale Il secondo tratto dell’ex corridoio è stato trasformato in uno spazio funzionale aggiungendovi un capientissimo armadio in cui trovano posto le innumerevoli dotazioni di un’attività commerciale come questa. A vivificare l’ambiente ci hanno pensato un pannello rappresentate una madre africana e una serie di stampe inerenti il leggendario pugile statunitense Cassius Clay di cui il committente è grande fan. Per l’illuminazione la scelta resta quella della saletta: due applique sulle porte e due faretti direzionali LED per le stampe.

TAVOLA 4 - dettagli del vestibolo In alto, a sinistra, la parete dello spogliatoio con il pannello e le tre stampe dedicate a Cassius Clay e, a destra, l’armadio/magazzino con vari materiali dedicati del locale. In basso, a sinistra, il faretto a LED con le tacche per regolare l’angolo d’illuminazione, a destra, l’applique muraria a LED.

TAVOLA 5 - lo spogliatoio Con i pochissimi metri quadri a disposizione questa soluzione combinata, che include doccia, servizio igienico e spogliatoio, è apparsa la più conveniente, considerando anche lo sfalsamento tra lo smonto dei vari dipendenti. Il ricambio d’aria in questa stanza cieca è di oltre 800 mq/h, grazie alla presenza di una condotta d’aspirazione dedicata e posta sul lato dei servizi igienici, mentre la climatizzazione è affidata ad una bocchetta orientata sulla panca termica dello spogliatoio. Quest’ultima, d’inverno, funziona come un termosifone date le temperature rigide della zona.

TAVOLA 6 - dettagli dello spogliatoio In alto, a sinistra, la parete dei servizi dello spogliatoio con la doccia, il water e il mobiletto con il lavandino e la specchiera; a destra, l’idrobox per riparare dagli spruzzi d’acqua le prese e l’interruttore delle luci dello specchio. In basso, a sinistra, l’armadio spogliatoio con le serrature di sicurezza, a destra, il portarotolo con chiave della Franke.
Una collezione di modelli 3D per il tuo progetto di bar...

Sulla mia Galleria di modelli 3D di SketchUp ho realizzato una collezione con tutti i componenti modellati per questo progetto; potrai trovare e scaricare gratuitamente i cartellini identificativi per la pasticceria, il portabicchieri monouso, lo spargizucchero a velo, le targhette per la descrizione di dolciumi e pietanze, e tanti altri modelli...
Comments