Parte VII: il blocco servizi igienici
- Salvatore Giglio
- 12 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 mar 2022
Una raccolta commentata di snapshot tratti dal modello 3D di un progetto di bistrocafè


TAVOLA 1 - l'antibagno clienti Per evitare di occupare una delle due stanze igieniche per un semplice lavaggio delle mani, l'ultimo tratto dell'ex corridoio è stato munito di un mobiletto con lavabo nonché di un asciugamani elettrico. Questo vano, semicieco, è ventilato e condizionato tramite apposite bocchette ubicate sotto la controsoffittatura su cui sono posizionati anche sei corpi illuminanti con lampade a LED. Ulteriore illuminazione è offerta dai due faretti LED montati sulla sommità della specchiera. Il rubinetto del lavabo è munito di leva di comando e fotocellula, per evitare contatti con parti sporcate da altri utenti, o da se stessi, prima del lavaggio delle mani. Per il risparmio energetico un sensore volumetrico aziona l'illuminazione del vano per tutto il tempo che l'utente impegna il lavabo o è in attesa che una delle due stanze igieniche si liberino. L'antibagno è munito di una porta scrigno per permettere agli addetti la pulizia dei servizi durante l'esercizio.

TAVOLA 2 - i servizi igienici per i clienti Unico settore non interessato dai lavori di adeguamento è stato quello dedicato ai servizi igienici dedicati all’utenza. Le due stanze hanno, infatti, quadrature e dotazioni tali da garantire sicurezza, igiene e confort adeguati alle norme vigenti. In particolare il bagno disabili è provvisto delle porcellane realizzate specificatamente per le persone diversamente abili nonché di corrimani di sicurezza per agevolare gli spostamenti tra la carrozzella e il water così come il lavabo permette un’agevole detersione delle mani. A corredo di ciascun bagno una doccetta per wc, eventualmente necessaria per l’igiene intima. I due ambienti sono inoltre provvisti di fotocellule per la gestione domotica dell’illuminazione mentre l’impiantistica elettrica ottempera le prescrizioni normative CEI in vigore.

TAVOLA 3 - dettagli dei servizi igienici utenza In alto, a sinistra, bagno diversamente abili: il lavandino, la specchiera e l’asciugamani elettrico; a destra, il water con i corrimani e la doccetta. In basso bagno utenti, a sinistra, il mobile con lavandino, la specchiera e l’asciugamani elettrico, a destra, il water, la doccetta e il portarotolo con chiave della Franke.

TAVOLA 4 - il bagno padronale Nato dallo spazio ricavato dall’intersezione tra corridoio e vestibolo antibagno degli utenti, questo bagnetto è di pertinenza del proprietario del locale. La dotazione è ridotta al minimo indispensabile mentre il ricambio e il trattamento dell’aria è affidata agli impianti preposti. Per aumentare la portata di aspirazione di questo ambiente, che non deve essere < 204 m3/h, è stato installato un estrattore aria collegato alla condotta aria principale attraverso una tubazione in PVC da Ø 100 mm.
Una collezione di modelli 3D per il tuo progetto di bar...

Sulla mia Galleria di modelli 3D di SketchUp ho realizzato una collezione con tutti i componenti modellati per questo progetto; potrai trovare e scaricare gratuitamente i babà al rhum napoletani e quelli “affogati” nel delizioso limoncello di Sorrento, le sfogliatelle, le pastierine, il cono Galasso, il bustone da 2 Kg di Caffè Aloia in chicchi da macinare nel Super Caimano Barista della ANFIM, fedelmente riprodotto nei più piccoli dettagli, senza contare il mobile per macchina da caffè completo di lava tazzine e macchina espresso vintage, e tanti altri modelli...
Comments